La Chirurgia Ortognatica, o Chirurgia dei mascellari, è quella branca della Chirurgia Maxillo-Facciale che permette la correzione di un ampio spettro di deformità o anomalie dello scheletro facciale e dei denti.
Costituisce uno dei principali settori della Chirurgia Maxillo-Facciale.
Con questi interventi è possibile correggere completamente l’occlusione dei denti, migliorare sensibilmente l’estetica del viso e allo stesso tempo correggere quei problemi funzionali legati alla masticazione, fonazione e respirazione.
I difetti o problemi che necessitano di un intervento sui mascellari possono essere:
– eccessiva crescita della parte inferiore del viso (mandibola grande o pronunciata, progenismo), con presenza di morso inverso (malocclusione di terza classe);
– scarso sviluppo della mandibola (ipoplasia mandibolare), con mento sfuggente e presenza di un ampio spazio tra gli incisivi superiori e inferiori (malocclusione di seconda classe);
– asimmetrie dento-facciali più o meno gravi, con deviazione della mandibola e/o del mento e/o del mascellare superiore;
– alterazioni dell’occlusione che non possono essere corrette solo con il trattamento ortodontico, come morso profondo (i denti superiori coprono eccessivamente i denti inferiori) e morso aperto (presenza di spazio tra gli incisivi superiori e inferiori, con contatto solo a livello dei molari).
Necessitano quindi di questi interventi coloro che non hanno una occlusione e una forma del viso armonica e soddisfacente; in alcune persone la mandibola e il mascellare possono crescere in modo non coordinato.
Normalmente si tende a pensare che la forma e la posizione dei denti, nei casi in cui non sono allineati, possano essere risolti dall’ortodontista, che tuttavia riesce a lavorare sulla posizione dei denti ma non sulla posizione e dimensione delle ossa che sorreggono i denti.
La Chirurgia Ortognatica, quindi, interviene sulle ossa della faccia modificando l’estetica del viso e la posizione delle ossa e quindi dei denti.
È tuttavia indispensabile una stretta collaborazione tra ortodontista e chirurgo maxillo-facciale, in quanto è sempre necessario un trattamento ortodontico pre-operatorio, che può durare, a seconda dei casi, da uno a due anni.
Tutti questi interventi vengono eseguiti per via endorale, cioè senza cicatrici esterne sul viso, e non comportano quasi mai il bloccaggio intermascellare rigido (cioè l’immobilizzazione con fili metallici delle arcate dentarie tra loro); le moderne tecniche chirurgiche di fissazione consentono una rapida ripresa funzionale.
Hai domande sulla VASER Lipo e vuoi capire come funziona prima di scegliere? Nella nostra sezione FAQ troverai risposte chiare e dettagliate su come questa tecnologia selettiva agisce sul grasso, su cosa la distingue dalla liposuzione tradizionale, sul livello di dolore, sulla durata dei risultati e sui possibili effetti collaterali.
La liposuzione è un intervento tradizionale che rimuove il grasso attraverso una cannula.
Il Vaser Lipo, invece, utilizza ultrasuoni per sciogliere il grasso prima della sua rimozione, offrendo un risultato più definito e un recupero più rapido.
Il Vaser è ideale per i pazienti che desiderano una definizione muscolare più marcata.
Vaser Lipo è in grado di rimuovere il grasso da aree trattate di solito con la tecnica di liposuzione tradizionale e anche in quelle più delicate.
Le zone in cui si può usare Vaser Lipo sono:
Addominali
Natiche
Cosce
Ginocchia
Coulotte
Fianchi
Braccia
Collo
Interno coscia
Ogni persona può avvalersi della tecnica VASER Lipo, ma ogni caso viene valutato singolarmente attraverso una visita clinica pre-operatoria.
Questa valutazione permette di analizzare indicazioni, eventuali fattori di rischio e di discutere insieme le aspettative per garantire i migliori risultati.
Medico Chirurgo specializzato in Chirurgia Plastica presso l’Istituto Ivo Pitanguy di Rio de Janeiro e in Chirurgia Maxillo-facciale presso l’Università degli Studi di Parma.
Speaker internazionale nei più prestigiosi congressi internazionali del settore medico-estetico.
Lingue parlate
Inglese, Portoghese, Spagnolo ed Italiano.
Dr. Massimiliano Leporati
P.le Principessa Clotilde, 6 - 20121 Milano
Via Arpa, 8 43121 Parma
+393276607037
info@massimilianoleporati.com
Dr. Massimiliano Leporati All rights reserved.